Laboratori BeccoGiallo

Una proposta ludica e formativa per grandi e piccini pensata per scuole, biblioteche, associazioni e librerie. Alcuni laboratori di fumetto, a partire da due dedicati al mondo della terribile Adele Crudele, passando per il linguaggio del fumetto, la geografia e approdando alle scelte tematiche tra Costituzione, Resistenza, la figura di Mario Rigoni Stern e tanti altri. Per ospitare uno dei nostri laboratori scrivici a

Adele Crudele – Disegna il tuo personaggio preferito (5-8 anni)

I bambini sono molto diversi, eppure una cosa li accomuna quasi tutti: vogliono sporcarsi le mani con i colori e con le tempere!

Il laboratorio li aiuterà a disegnare il loro personaggio preferito della serie “Adele Crudele”, guidandoli passo per passo e discutendo le ragioni per cui hanno scelto proprio quello.

Docente: Roberta Taboni, autrice e illustratrice

Adele Crudele – Disegna il tuo scherzo preferito in quattro vignette (9-11 anni)

I bambini un po’ più grandi impareranno a disegnare la scena, la battuta o lo scherzo di Adele Crudele preferito, e costruiranno il loro piccolo fumetto originale di quattro vignette che ha per protagonista Adele Crudele.

Docente: Roberta Taboni, autrice e illustratrice

Come funziona il linguaggio del fumetto? (dagli 11 anni in su)

Dall’idea iniziale per una storia alla sua revisione finale, passando per il soggetto, la sceneggiatura, gli storyboard, i disegni e il lettering, i partecipanti potranno conoscere da vicino (e cimentarsi con) le tappe fondamentali della creazione di un fumetto, anche solo per poter diventare lettori più consapevoli e curiosi.

Docenti: Guido Ostanel (editore), Mattia Ferri (editor e sceneggiatore di fumetti), Giacomo Taddeo Traini (autore di fumetti)


La Costituzione (5-9 anni)

L’educazione civica è fondamentale per conoscere i diritti e i doveri di ognuno e formare cittadini responsabili: perché allora non iniziare dalla nostra Costituzione?
Il laboratorio è un dialogo creativo con gli alunni, che – con il supporto del testo “La Costituzione spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Dora Creminati (BeccoGiallo, 2020) – alterna momenti di spiegazione, lettura e dibattito per comprendere cosa sia la Costituzione italiana e da dove si nata, soffermandosi su alcune parole-chiave tratte dai primi dodici articoli del testo costituzionale e sui comportamenti virtuosi ispirati, tra gli altri, ai valori di responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà.

Docente: Francesca Parmigiani (autrice, avvocato e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale)

La Resistenza (5-9 anni)

Perché il 25 aprile è una Festa Nazionale? Non è facile spiegare ai più piccoli cosa rappresenti questa data per la storia della Repubblica Italiana, ma con il supporto del testo “La Resistenza spiegata ai bambini” di Francesca Parmigiani e Shu Garbuglia (BeccoGiallo, 2022) e un percorso di approfondimento basato su alcune parole-chiave e alcuni personaggi storici (come Sandro Pertini e Nilde Iotti), si accompagneranno i più piccoli a comprendere, con nuove sfumature, i significati e l’attualità delle parole Resistenza, Libertà, Democrazia e Pace, ovvero quei valori che pongono le basi della Costituzione Italiana.

Docenti: Francesca Parmigiani (autrice, avvocato e dottoressa di ricerca in Diritto Costituzionale) e Shu Garbuglia (autrice e illustratrice)


La Geografia (5-9 anni)

Guidati dalla giovane protagonista Alex, attraverso un processo di avvicinamento e  riconoscimento, i partecipanti scopriranno di essere loro stessi dei piccoli geografi, in grado di leggere le forme dello spazio quotidiano e di costruire proiezioni di spazi desiderati e possibili. Il laboratorio alterna momenti di lettura di estratti significativi dell’albo illustrato La geografia spiegata ai bambini, utili a conoscere il personaggio di Alex e la sua prospettiva sul mondo, ad attività creative volte alla conoscenza degli strumenti del geografo, del funzionamento delle mappe, del riconoscimento del valore dei luoghi e del proprio ruolo attivo nella costruzione delle geografie del futuro attraverso l’immaginazione e il disegno.

Docente: Giada Peterle (autrice, illustratrice, dottoressa di ricerca in Geografia Culturale)

Rigoni Stern (dagli 11 anni in su)

Mario Rigoni Stern è una delle figure più conosciute e apprezzate della letteratura italiana. Il laboratorio proposto, attraverso la lettura di alcuni brani e la proiezione dei disegni tratti dal fumetto “Rigoni Stern” di Camilla Trainini e Chiara Raimondi, è un viaggio intimo nelle opere e nella vita dello scrittore di Asiago, per poterlo conoscere ed apprezzare – grazie al fumetto – da un punto di vista inedito e originale.

Docenti: Camilla Trainini (autrice e sceneggiatrice), Chiara Raimondi (autrice e illustratrice)


Liberǝ di essere chi siamo (dagli 11 anni in su)

A partire dai colori della bandiera rainbow e dalle pagine del libro “Ovunque. Esplorazioni cromatiche del mondo queer”, il laboratorio sarà un vero e proprio viaggio di esplorazione del mondo e di sé stessǝ, attraverso letture, cenni storici e momenti teorici (ad esempio cosa intendiamo per stereotipi e pregiudizi), intervallati da tanti esercizi e momenti di condivisione per affrontare in modo semplice argomenti anche complessi. Tra immagini e parole, ogni partecipante creerà un proprio “diario della libertà” dove raccogliere anche sogni e desideri.

Docenti: Barbara Orlandini (autrice e scrittrice) e Gianluca Sturmann (autore e illustratore)

L’immigrazione albanese (dai 10 anni in su)

Partendo dall’esperienza autobiografica di Renald il laboratorio toccherà i temi dell’immigrazione, della storia dell’Albania e dei suoi continui incroci con la storia italiana. Tramite il linguaggio del fumetto la classe potrà confrontarsi sul tema del razzismo e produrre storie che partono dal loro vissuto personale.

Docenti: Renald Hysi (autore e sceneggiatore), Elena Rapa (autrice, disegnatrice e insegnante)


Franz Kafka (dai 13 anni in su)

Il fascino delle opere di Kafka permane ancora oggi, così come la curiosità riguardo la sua figura. Utilizzando il fumetto si parlerà dell’epoca storica in cui ha vissuto Kafka cercando di ricostruirne un ritratto psicologico e letterario che riesca a risolvere il rebus di “quello strano congegno dal nome Franz Kafka”.

Docenti: Mauro Falchetti (sceneggiatore e psicoterapeuta), Luca Albanese (disegnatore e illustratore)