Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Leggi la privacy policy.
Personalizza le tue impostazioni
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni.
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web, a memorizzare le tue preferenze e a fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari che sono rilevanti per te....
Always Active
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
No cookies to display.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
No cookies to display.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
No cookies to display.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
No cookies to display.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
No cookies to display.
5% di sconto senza spese di spedizione per tutti gli acquisti
“Un resoconto partecipe e ben documentato dell’esperienza dei migranti bengalesi in Italia e Inghilterra.”
— AMITAV GHOSH
Un giovane sociologo che lavora a Venezia si reca a Londra per concludere la sua ricerca sui cittadini italiani di origine bangladese che, arrivati in Italia negli anni Novanta, decidono oggi di ripartire per trasferirsi a Londra. Si tratta della “onward migration”, un fenomeno recente che offre spunti di riflessione sullo stimolo che spinge gli esseri umani a cercare condizioni di vita migliori, sulle rotte migratorie modellate dalle continue trasformazioni globali e sulla situazione sociale, politica ed economica del nostro Paese.
Titolo: La linea dell’orizzonte. Un ethnographic novel sulla migrazione tra Bangladesh, Italia e Londra
Autori: Francesco Della Puppa, Francesco Matteuzzi e Francesco Saresin
Caratteristiche: 168 pp. col., brossura con alette
ISBN: 9788833141862