Romics 3-6 aprile 2025

Siamo al Padiglione 7 stand E3


Autor* in dedica

Sabrine El Mayel – @JeSuisSabrine
Giov 3: 14:00-16:00
Ven 4: 14:00-16:00
Sab 5: 16:00-18:00
Dom 6: 14:00-15:30

Stefano Disegni
Dom 6: 13:00-15:00

Walter Leoni
Sab 5: 11:00-13:00/15:00-17:00

Matteo Marino
Dom 6: 11:00-13:00 / 15:00-17:00

Chiara Gregori
Sab 5: 1300-15:00
Dom 6: 11:00-13:00

Manuel De Carli
Ven 4: 17:00 -18:30
Sab 5: 14:00-16:00

Mauro Falchetti
Ven 4: 17:00-18:00

Matteo Reggiani
Giov 3: 15:00-17:00
Ven 4: 17-18:30
Sab 5: 11:00-13:00
Dom 6: 15:30-17:00

Massimiliano Giorgio Fabris
Dom 6: 12:30-14:00


“Venti BeccoGiallo”, 20 pannelli con le copertine più iconiche del nostro catalogo, dal libro d’esordio “Unabomber” di Igor Mavric e Paolo Cossi a “Vincent Van Love” di Ernesto Anderle, passando per i fenomeni editoriali Sarah’Scribbles e Adele Crudele, “Queeranta” di  Chiaralascura e “I sette Fratelli Cervi” di Federico Attardo.
📌 Una iniziativa in occasione dei #ventiannidibeccogiallo 🥳


Venerdì 4 ore 16:00

Il Giornalismo a Fumetti. Venti anni di Becco Giallo. Con Mauro Falchetti e Manuel De Carli.

Il fumetto può essere un potente strumento di indagine e racconto della realtà.  L’incontro è l’occasione per celebrare i vent’anni di Becco Giallo, la casa editrice indipendente che ha fatto del graphic journalism la sua missione, portando in Italia fumetti di inchiesta, cronaca e impegno civile. Un traguardo importante per un progetto editoriale che ha saputo dare voce a storie spesso dimenticate, trasformando il fumetto in uno strumento di consapevolezza e approfondimento. In questo panel, Mauro Falchetti, autore de Il Golpe Borghese, e Manuel De Carli, autore di Il delitto Matteotti dialogheranno sul rapporto tra giornalismo e fumetto, sul potenziale di questo linguaggio per raccontare la verità e sulle sfide della narrazione disegnata. Le immagini possano trasformarsi in testimonianza e racconto critico del nostro tempo; a Romics inoltre una mostra che racconta i 20 anni di Becco Giallo.


BeccoGiallo